Tag

incomunicabilità

Browsing

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Nelle prossime righe parleremo della differenza tra comunicazione positiva e comunicazione costruttiva, dalla cui combinazione nascono i quattro grandi tipi di comunicazione, che andremo a scoprire nel dettaglio.

Si, è vero, quando si comunica, spesso, spessissimo, si fallisce, ma quello che conta qui è l’intento. 

La Comunicazione Costruttiva (CC) è caratterizzata dall’intento e dalla capacità di costruire qualcosa, sia esso un progetto, un avanzamento in un progetto, il fatto di prendere una decisione o fare qualche passo avanti per concretizzare qualcosa.  Come tale, è una dote indispensabile in chi opera nella leadership, nel management, nell’educazione e in tanti altri ambiti dove, alla fine dei conti, vi sarà qualcosa, un progetto o un’idea, che deve arrivare a compimento. 

La Comunicazione Positiva (CP) è invece caratterizzata dalla positività del rapporto, dal clima emotivo positivo che si respira, dai rapporti umani che possono essere rilassati o felici, euforici o tranquilli, ma comunque positivi, ed è una comunicazione che ricarica le batterie di chi vi è immerso e vi prende parte. Chi non vive mai in luoghi e tempi di comunicazione positiva finisce per intossicarsi, e non recupera mai. 

Considerando la combinazione delle due variabili, ne emergono quattro grandi tipi di comunicazione: 

  • Stato A – la prigione tossica: una forma di comunicazione orientata a distruggere, a non costruire niente, a bloccare, ad ostruire, a rallentare o non facilitare, accompagnata da un vissuto emotivo tossico. Questo è il peggiore caso di Leadership Tossica esistente, in quanto le persone che vivono in questo ambiente non riescono a portare a casa progetti né a concluderli, e il loro vissuto quotidiano è emotivamente misero o addirittura dannoso per la loro salute fisica e mentale. 
  • Stato B – lavorare duro e silenzio: una forma di comunicazione orientata a costruire, a far partire progetti, a farli concludere, dominata da chiarezza e precisione del linguaggio, da obiettivi, ma solo da quelli: nessuno spazio per il fattore umano se non obbligati. Questa condizione è accompagnata da un vissuto emotivo negativo, come nel caso della troppa fretta o dell’ansia che si respira tra le persone, e produce un “acquario comunicativo” abbastanza inquinato. Nei casi di Leadership, questo è un caso molto comune, in cui le cose si fanno, ma a costo di un vissuto negativo, di odio e astio tra le persone, di competizione negativa e inutile dove vince il più cattivo o il più orientato al risultato senza alcuna attenzione per le persone. 
  • Stato C – la rigenerazione: una forma di comunicazione non pratica, non pragmatica, poco orientata al fare, abbastanza lasciva e con poco o nessun interesse per il raggiungimento degli obiettivi. Le emozioni sono positive, piacevoli, con un vissuto emotivo gradevole. Nei casi di Leadership, questo è un gruppo che vive bene ma non produce. Sono momenti di recupero, di ricarica fisica e mentale, indispensabili in un equilibrio complessivo. 
  • Stato D – lo stato di flusso (Flow): la condizione di massima efficacia comunicativa e relazionale, dove le cose si fanno, i progetti vanno avanti, gli obiettivi si raggiungono e si concludono efficacemente e il clima emotivo è positivo, di condivisione dei risultati, della gioia e piacere dell’essere parte del team. In un’azienda questa condizione può essere considerata lo “stato di flow aziendale” (stato di “flusso” positivo).

Questa tassonomia non è ancora il Modello delle Quattro Distanze, ma ci dice dove si può arrivare, come può andare a finire, nel bene o nel male, quando si manovrano in modo giusto o sbagliato le leve della comunicazione. 

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi:

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Come già anticipato, continuiamo a parlare di comunicazione positiva e costruttiva, introducendo le quattro grandi distanze relazionali e gli elementi che incidono sull’efficacia comunicativa generando o riducendo l’incomunicabilità.

La distanza tra persone è un fatto fisico, ma la fisicità è nulla rispetto alla distanza psicologica. Nel modello delle Quattro Distanze vengono esaminati i principali fattori che creano distanza relazionale, raggruppati in quattro grandi classi, utili per qualsiasi intento,  di costruzione di rapporti ma anche di identificazione di incomunicabilità esistenti. 

Queste grandi classi sono: 

  1. le distanze e differenze di ruolo e identità tra comunicatori, incluse le differenze di personalità o stato d’animo; 
  1. le distanze e differenze nei codici e stili comunicativi; 
  1. le distanze e differenze valoriali, di atteggiamenti e credenze possedute; 
  1. le distanze e differenze nei diversi tipi di vissuto personale, sia fisico che emozionale. 

Una sola di queste variabili è sufficiente a creare incomunicabilità. La loro combinazione è ancora più difficile da gestire, perché arriva a creare una distanza relazionale forte.  

La distanza relazionale è un fatto reale. Possiamo essere vicinissimi ad una persona (ad esempio in ascensore, o ad un semaforo) e disinteressarci completamente della vita di quella persona. Quella persona sarà a noi “distante”. In altre situazioni, vi sono invece persone con le quali senti di poter raccontare tutto di te, o tu stesso ti metti a disposizione totale per un ascolto profondo, vero, interessato. 

Anche quando un progetto è limitato nel tempo, nasce giocoforza la necessità della comunicazione nel team. In questo team ci saranno diversità, ci saranno persone che dovranno lavorare fianco a fianco, persone di provenienze professionali diverse, culture diverse, ideologie diverse, codici comunicativi solo in parte condivisi, e il rischio di fallimento e di conflitto, se non anticipato, diventa molto alto. 

L’attrito relazionale è un dato di fatto: se riconosciuto presto, può essere gestito, e le relazioni umane possono prendere una piega completamente diversa, andando verso la comunicazione costruttiva, la comunicazione che sviluppa progetti, idee e valore.

A volte viviamo rapporti che solo apparentemente sono di vicinanza psicologica, ma che in realtà dimostrano tutta la loro falsità non appena un incidente critico fa emergere la reale distanza siderale di valori. 

Quindi mettiamo in chiaro che la distanza non è solo questione di apparenza ma qualcosa di più profondo. La distanza relazionale esiste, crea incomunicabilità, e, con incomunicabilità in corso, nessun progetto può davvero fare lunga strada. 

 La comunicazione diventa difficile quando: 

  • le persone non accettano i ruoli reciproci nella comunicazione, manca accettazione nelle identità reciproche che le persone vogliono assumere, le parti non si riconoscono e non si legittimano come controparti accettate; 
  • le distanze nei codici e negli stili comunicativi sono ampie, rendendo tecnicamente difficile o impossibile la comprensione dei significati della comunicazione stessa. I linguaggi sono poco comprensibili, vi sono termini sconosciuti, e significati non condivisi; 
  • vi sono divergenze valoriali, di atteggiamenti e valori, sia superficiali che in profondità, e il grado di differenza si amplifica tanto più quanto la comunicazione tocca i valori fondamentali di uno o più comunicatori;
  • le parti sono caratterizzate da diversi tipi di vissuto personale, sia fisico che emozionale e non possiedono esperienze comuni né fisiche né emotive che possano fare da facilitatore. 

La comunicazione diventa positiva ed efficace quanto più: 

  • le persone accettano i ruoli reciproci nella comunicazione, le parti si riconoscono e si legittimano reciprocamente come degne di un rapporto proficuo; 
  • le distanze nei codici e negli stili comunicativi sono ridotte o si riducono, progressivamente, rendendo tecnicamente più semplice la comprensione dei significati, basata su segni condivisi, linguaggi comprensibili, e significati condivisi; 
  • vi sono poche divergenze valoriali, o queste sono solo superficiali, mentre nei valori profondi si trova condivisione.  
  • le parti sono caratterizzate da un certo grado di “Common Ground” nel vissuto personale, sia fisico che emozionale, e questo aumenta grazie ad esperienze condivise, rendendo la comunicazione più positiva ed efficace. 

È abbastanza comprensibile e naturale il fatto che al crescere della distanza psicologica tra persone, aumenti l’incomunicabilità, ma prendere coscienza di questo non è sufficiente.  Occorre capire dove mettere mano per lavorare sull’incomunicabilità, tema che approfondiremo in seguito.

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi:

Articolo estratto dal testo “Parliamoci Chiaro: il modello delle quattro distanze per una comunicazione efficace e costruttiva” copyright Gribaudo Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Con i prossimi articoli vorrei addentrarmi nel cuore della comunicazione costruttiva, prendendo come esempio di efficacia comunicativa il modello delle quattro distanze sviluppato dal dott. Daniele Trevisani. In primis poniamo qui di seguito le basi per capire cosa si intende per comunicazione positiva, contrapponendola ai problemi dell’incomunicabilità.

Cos’è una conversazione positiva? È una forma d’incontro dalla quale usciamo felici. E non tanto per quello che abbiamo portato a casa, ma per come ci siamo sentiti, per quello che siamo riusciti a costruire, per quel futuro positivo di cui quel brano di conversazione è diventato un tassello, e per il piacere che quel brano stesso di vita ci ha dato. 

Al contrario, una conversazione negativa è densa di fraintendimenti, di stati emotivi pessimi, di grigiore. È “entropia comunicativa” (confusione sui significati e scopi del comunicare), e produce il drenaggio delle nostre forze e delle nostre risorse più preziose: le energie personali, le emozioni, il tempo. 

Le parole di oggi sono spesso “malate”, hanno perso il significato denso e forte che avevano. Abusate e forzate, si sono spente. 

Una comunicazione sana fa sì che il significato originario arrivi “pulito”, senza fraintendimenti. Una comunicazione malata invece fa sì che il messaggio originario arrivi “distorto”, persino opposto negli intenti di chi lo invia. Da qui all’arrivo dell’incomprensione e del conflitto, il passo è breve. 

Serve un modello che ci guidi attraverso i meandri di cosa accade in una conversazione e il modello delle Quattro Distanze della Comunicazione è pensato proprio per questo. 

 “Costruire” qualcosa di positivo con la comunicazione non è per nulla scontato, molto spesso basta una parola, uno sguardo, per costruire, e un altro per distruggere o fare danni.  La comunicazione infatti è una conquista. 

Un punto fondamentale da chiarire subito è che la comunicazione non è un messaggio “lanciato nello spazio” che non avrà mai risposta, ma una forma di interazione continua, una vera e propria conversazione in cui emittenti e riceventi sono sempre attivi. Tra questi avvengono centinaia e migliaia di micro-comunicazioni, ciascuna delle quali può essere chiara o invece portatrice di confusione, malintesi o stati emotivi negativi. 

Inoltre ognuno di noi ha propri interessi, propri bisogni, proprie esigenze, e queste trasudano e trapelano in ogni nostra interazione. La comunicazione umana è uno strumento, e a volte il solo strumento di cui disponiamo, per ottenere le risorse per la nostra sopravvivenza, o ottenere quello che vogliano nella vita, raggiungere obiettivi, e gioire per i risultati che la comunicazione stessa ci può portare. 

Ma come tutti sappiamo, non è sufficiente comunicare “tanto per fare”, non è sufficiente chiedere per ricevere. La probabilità che occorra invece essere chiari, o persuasivi, o comunicare in modo chiaro ed assertivo, è molto più concreta e reale, soprattutto in ambito aziendale e familiare.  

Chi “fa finta” che le differenze tra persone non esistano o non contino, sta nascondendo la realtà dei fatti.

Parlarsi chiaro è quindi anche un invito a confrontarsi con le distanze psicologiche e comunicative che possono esserci tra noi e le altre persone, per trovare quella “distanza relazionale efficace” nella quale riusciamo a comunicare bene, con rispetto di noi stessi e degli altri. Il modello delle Quattro Distanze ci aiuta proprio a capire quali possono essere le quattro grandi “trappole”, le tipologie di distanza relazionale che possiamo incontrare nella comunicazione, ma anche, e di conseguenza, i motori di una comunicazione positiva e le strategie per comunicare meglio. 

Ogni volta che interagiamo con una persona anche solo leggermente diversa da noi, siamo in presenza di un certo grado di diversity e questo ci impone la necessità di aggiustare il tiro della comunicazione. Se poi si presentano forti differenze etniche, religiose, e culturali nelle ideologie di fondo, la cosa diventa ancora più difficile.  

Più che in termini di una “comunicazione semplice”, in presenza di una dose, anche moderata, di diversità tra persone, dovremmo parlare e pensare in termini di una “comunicazione strategica”.  

In una comunicazione che diventa strategica si fa strada il concetto di “Information Operations” o “Info-Ops”, un concetto di derivazione militare, ma che rende bene un quadro della situazione: le informazioni e le comunicazioni, in condizioni di diversity, hanno un obiettivo, funzionano meglio se progettate per far sì che il messaggio possa essere accettato dai filtri culturali e ideologici di chi lo riceve, e non bloccato immediatamente. 

Per comunicare strategicamente servono modelli. Modelli che aiutino ad analizzare la comunicazione, modelli per costruire messaggi, modelli di ascolto e comprensione raffinati. 

Negare l’esistenza di differenze tra esseri umani in base ad ideologie buoniste è invece un grande atto di falsità intellettuale. 

Se non accettiamo questa realtà come dato di fatto, non includeremo mai nelle nostre analisi il vero fattore sfuggente: la diversità latente tra persone, le differenze e distanze culturali e il modo in cui queste impattano sulla comunicazione, potendola far diventare una comunicazione fluida e piacevole, che produce accordo e comprensione, oppure, all’opposto, una comunicazione sgradevole, conflittuale, difficile da digerire, con i suoi esiti: disaccordo, incomprensione, incomunicabilità, odio reciproco e conflitto. 

libro "Parliamoci Chiaro" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi:

Articolo estratto dal testo “Negoziazione Interculturale. Comunicazione oltre le barriere culturali“, copyright FrancoAngeli Editore e Daniele Trevisani, pubblicato con il permesso dell’autore.

__________

Troppo spesso dalle società sono stati sottovalutati gli effetti dell’incomunicabilità, che lesionano le performance aziendali, impedendo al gruppo di raggiungere gli obiettivi prefissati. Solo attraverso la comunicazione costruttiva è infatti possibile tradurre lo sforzo collettivo in successo.

L’incomunicabilità è la condizione che impedisce alle persone di entrare in contatto profondo e condividere il pensiero. La comunicazione costruttiva si prefigge invece di attivare uno scambio significativo tra due o più menti per poter “costruire qualcosa assieme”.

L’essenza stessa della negoziazione è un tentativo di “costruire assieme,” mosso dalla necessità di “agire con” per raggiungere scopi che nessuna delle parti – da sola – è in grado di raggiungere (“agire senza”).

La necessità di dover cooperare porta le persone e le aziende a dover scambiare qualcosa, incontrarsi, e in un certo senso le obbliga a comunicare.

Moltissime persone, sul pianeta, sperimentano l’incomunicabilità ogni giorno, e desiderano passare ad una comunicazione più costruttiva, lo desiderano col cuore, ma non sanno come farlo. Mancano letteralmente gli strumenti operativi – nella scuola e nell’azienda – per affrontare sistematicamente il problema dell’incomunicabilità e dirottare le energie verso la comunicazione costruttiva.

Possiamo subito immaginare quali siano gli effetti di un incontro negoziale o di una relazione umana dominata dall’incomunicabilità: conflitto, incomprensione, disaccordo, ansia, distanza. Il nostro scopo è capire su quali leve agire per trasformare una possibile incomunicabilità in un incontro costruttivo.

L’incomunicabilità è la condizione che impedisce alle persone di entrare in contatto profondo e condividere il pensiero. La comunicazione costruttiva si prefigge invece di attivare uno scambio significativo tra due o più menti per poter “costruire qualcosa assieme”.

L’essenza stessa della negoziazione è un tentativo di “costruire assieme,” mosso dalla necessità di “agire con” per raggiungere scopi che nessuna delle parti – da sola – è in grado di raggiungere (“agire senza”).

La necessità di dover cooperare porta le persone e le aziende a dover scambiare qualcosa, incontrarsi, e in un certo senso le obbliga a comunicare.

Moltissime persone, sul pianeta, sperimentano l’incomunicabilità ogni giorno, e desiderano passare ad una comunicazione più costruttiva, lo desiderano col cuore, ma non sanno come farlo. Mancano letteralmente gli strumenti operativi – nella scuola e nell’azienda – per affrontare sistematicamente il problema dell’incomunicabilità e dirottare le energie verso la comunicazione costruttiva.

Possiamo subito immaginare quali siano gli effetti di un incontro negoziale o di una relazione umana dominata dall’incomunicabilità: conflitto, incomprensione, disaccordo, ansia, distanza. Il nostro scopo è capire su quali leve agire per trasformare una possibile incomunicabilità in un incontro costruttivo.

L’incomunicabilità è la condizione che impedisce alle persone di entrare in contatto profondo e condividere il pensiero. La comunicazione costruttiva si prefigge invece di attivare uno scambio significativo tra due o più menti per poter “costruire qualcosa assieme”.

L’essenza stessa della negoziazione è un tentativo di “costruire assieme,” mosso dalla necessità di “agire con” per raggiungere scopi che nessuna delle parti – da sola – è in grado di raggiungere (“agire senza”).

La necessità di dover cooperare porta le persone e le aziende a dover scambiare qualcosa, incontrarsi, e in un certo senso le obbliga a comunicare.

Moltissime persone, sul pianeta, sperimentano l’incomunicabilità ogni giorno, e desiderano passare ad una comunicazione più costruttiva, lo desiderano col cuore, ma non sanno come farlo. Mancano letteralmente gli strumenti operativi – nella scuola e nell’azienda – per affrontare sistematicamente il problema dell’incomunicabilità e dirottare le energie verso la comunicazione costruttiva.

Possiamo subito immaginare quali siano gli effetti di un incontro negoziale o di una relazione umana dominata dall’incomunicabilità: conflitto, incomprensione, disaccordo, ansia, distanza. Il nostro scopo è capire su quali leve agire per trasformare una possibile incomunicabilità in un incontro costruttivo.

libro "Negoziazione Interculturale" di Daniele Trevisani

Per approfondimenti vedi: